Siamo alla fine della stagione agricola 2021 e stiamo già iniziando a programmare la nuova campagna, ipotizzando cosa coltivare e come farlo.
La complessità del sistema agricolo impone di considerare un numero significativo di variabili che, direttamente e indirettamente, influenzano i risultati dell’agricoltura e dell’ambiente in termini di efficienza e sostenibilità.
Tra le variabili da considerare, le lavorazioni del suolo hanno un ruolo importante; infatti, negli ultimi decenni l’agricoltura è stata caratterizzata dall’utilizzo sempre più intensivo del suolo (lavorazioni caratterizzate da consumi energetici importanti, da una mineralizzazione importante della sostanza organica e da un aumento dell’erosione del suolo) e da una semplificazione spinta dei sistemi colturali. Questo modello di agricoltura è stato definito Convenzionale, dove la preparazione del terreno per le semine, comprendeva l’aratura e una serie di successive lavorazioni complementari di affinamento che alterano e disturbano fortemente l’attività biologica del suolo e sono causa di emissioni di gas climalteranti.
In questi ultimi tre anni BF ha intrapreso la strada dell’Agricoltura Conservativa (Progetto Agroecologia), all’interno della quale troviamo la riduzione delle lavorazioni del suolo.
Lo scopo della riduzione delle lavorazioni consiste nel limitare il più possibile il disturbo del suolo, senza invertire mai gli strati, e di favorire l’incorporazione della sostanza organica, migliorandone qualità, quantità e distribuzione lungo il profilo del suolo.
La diminuzione dell’intensità e della profondità delle lavorazioni determina una maggiore protezione fisica della sostanza organica che riduce la sua ossidazione (mineralizzazione). La riduzione delle lavorazioni riduce i consumi di carburante e le conseguenti emissioni di gas ad effetto serra.
Questo nuovo approccio di lavorazione del terreno, possiamo suddividerlo tra:
Scrivi senza impegno al nostro Staff
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.