Con il termine “bulatura”, in agricoltura, viene definita una tecnica di consociazione agraria che prevede la trasemina di una leguminosa foraggera su una coltura in atto, tradizionalmente un cereale autunno-vernino (grano, orzo).
La bulatura infatti è una tecnica antica, che veniva adottata in agricoltura quando non esistevano i diserbanti e quando i fertilizzanti erano pochi e molto costosi. Col tempo è andata in disuso. Oggi però sta tornando ad essere una tecnica di interesse agronomico, soprattutto in contesti di agricoltura conservativa, il cui obiettivo è quello di ridurre al minimo gli input (fertilizzanti e diserbanti) per preservare la fertilità del suolo e ridurre in maniera importante le emissioni di CO2 equivalente.
B.F. Agricola, proprio in vista del suo passaggio verso un’agricoltura più conservativa, ha deciso di rivisitare questa tecnica in chiave innovativa. Infatti, a fine Luglio, durante la semina del mais di secondo raccolto destinato a trinciato per il bestiame, è stata eseguita contemporaneamente anche la semina di erba medica.
Le ragioni che hanno spinto B.F. Agricola ad adottare la tecnica della bulatura su mais sono molteplici, ad esempio:
Scrivi senza impegno al nostro Staff
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.